Caesar Salad

Presentazione

La Caesarsalad è un piatto unico ricco di gusto e sapore, che si prepara senza difficoltà: si compone di foglie di insalata romana arricchite con parmigiano e crostini di pane rosolati in padella col Burro Santa Lucia, il tutto amalgamato con una densa salsa a base di tuorlo d’uovo, aglio, aceto, salsa Worcestershire e succo di limone.

Il risultato è un’insalata aromatica che unisce i sapori italiani, dati dalle foglie di lattuga e dal parmigiano tagliato a cubetti, con quelli americani della salsa Worcestershire.

Ingredienti

  1. 3 cespi di insalata romana
  2. sale e pepe
  3. 3 fette di pane casereccio
  4. 1 cucchiaio di salsa Worcestershire
  5. olio extra vergine d’oliva
  6. il succo di 2 limoni
  7. 100 g di cubetti di parmigiano
  8. 1 uovo
  9. 50 g di Burro Santa Lucia Galbani
  10. 1 spicchio d’aglio
  11. 1 cucchiaio di aceto di vino bianco

Preparazione

Vediamo dunque come preparare la famosissima caesarsalad, il piatto ideale per un brunch sfizioso in pieno stile americano.
Per preparare la caesar salad lavate, asciugate e tagliate finemente l’insalata romana e disponetela in una ciotola capiente.
Tagliate a cubetti il pane, in una padella sciogliete il Burro Santa Lucia e versatevi i cubetti di pane facendoli dorare molto bene e rendendoli croccanti.
Preparate la salsa con l’ausilio di un robot da cucina: versate nel bicchiere del robot l’uovo, il succo di limone, l’aceto bianco, l’aglio sbucciato e la salsa Worcestershire; cominciate a frullare aggiungendo poco per volta, e a filo, l’olio fino ad ottenere una salsa simile alla maionese.
Unite all’insalata i cubetti di parmigiano e il pane croccante, infine condite con la salsa appena preparata. Servite la vostra caesar salad ben condita e mescolata.

Complimenti il piatto è pronto!

Clicca qui per tutte le altre ricette

Condividi:
Cubi di mortadella e crepe

Idea veloce e molto semplice per risolvere il fardello stuzzichino aperitivo, poi la mortadella piace a tutti!

Quando improvvisamente sai che  tocca a te preparare aperitivo per parenti ed amici che tra poco arriveranno a casa tua hai bisogno di un’ idea semplice, veloce ma saporita e d’effetto.

La ricetta che ti spiego oggi è veramente semplice, perché le crepe sono veramente facili da preparare e anche velocissime.

Anzi se sai in anticipo di dover preparare i cubi di mortadella alla sera puoi preparare il composto per le crepe il mattino e lasciarlo in frigo. Al momento dell’utilizzo dovrai solo dare una bella mescolata prima iniziare a creare le crepe.

Questa ricetta è l’esempio che a volte in cucina non serve impiegare molto tempo per preparare qualcosa di buono e sfizioso, anche con pochi ingredienti a disposizione.

Se non hai i cetriolini in casa li puoi tranquillamente sostituire con delle olive o delle cipolline in agro dolce.

Ingredienti per 6 persone:

  • 2 uova
  • 170 gr farina 00
  • 340 ml latte intero
  • 20 fette di mortadella (sottile)
  • Cetriolini in agrodolce
  • Burro

Procedimento per i cubi di mortadella e crepe:

In una terrina rompi le uova e versa il latte, sbatti velocemente con una forchetta.

Setaccia la farina all’interno del composto di uova/latte e mescola bene con una frusta, non ci devono essere grumi.

Copri con pellicola e fai riposare in frigo per 30 minuti.

Scalda la padella sul fuoco e sciogli al suo interno una piccola noce di burro, versa un mestolo di composto per crepe, ruota la padella in modo che il liquido si distribuisca bene, cuoci ogni crepe due minuti per lato.

Continua fino a quando non avrai finito la pastella, ricaverai circa 12 crepe. Lascia raffreddare.

Ora devi formare una sorta di lasagna, alternando una crepe e due fette di mortadella, taglia ricavando dei cubi grandi cm 2,5×2,5.

Guarnisci ogni cubo con una fetta di cetriolo agrodolce e servi.

Ricetta di Gusta de Gusta Blog

Clicca qui per tutte le altre ricette

Condividi:
Filoncino con pancetta dolce

Il pane è inteso come accompagnamento ad un piatto, ma è possibile dare identità a questo alimento, ad esempio preparare filoncino con cubetti di pancetta dolce, ottimo anche tagliato a fette per preparare dei crostini da abbinare magari a della crema di funghi.

Fare il pane a casa non è una cosa semplice ma la ricetta che ti spiego oggi è collaudata e di facile esecuzione, poi preparare il pane è come tutte le cose, l’esercizio aiuta.

Ingredienti:

  • 400 gr di semola di grano duro
  • 80 gr di pancetta dolce a cubetti
  • 4 gr lievito di birra fresco
  • 240 ml di acqua temperatura ambiente
  • Parmigiano Reggiano qb
  • Pepe bianco
  • 5 gr sale

Procedimento per il filoncino con pancetta dolce:

Sciogli il lievito nell’acqua, nella ciotola della planetaria versa la farina e tutta l’acqua. Aziona la planetaria a cui avrai applicato il gancio e impasta per cinque minuti a velocità media.

Aggiungi la pancetta, il pepe e il sale, continua ad impastare fino a che otterrai un impasto liscio ed omogeneo, che si staccherà dalla ciotola della planetaria mentre lo lavori.

Trasferisci l’impasto in un contenitore trasparente, copri con pellicola e lascia lievitare fino al raddoppio in forno spento con luce accesa, ci vorranno circa quattro ore.

Trasferisci su di un piano di lavoro infarinato, dividi in tre parti, lavora con le mani fino ad ottenere dei rettangoli spessi circa un cm, arrotola e forma tre filoncini, copri con uno strofinaccio e fai lievitare 2 ore a temperatura ambiente.

Accendi il forno e fai scaldare con la placca all’interno fino a raggiungere i 230°, quando accendi il forno posiziona sul fondo una ciotola con acqua che servirà a formare vapore per la cottura.

Con un coltello a lama liscia effettua un taglio centrale lungo tutta la lunghezza del panino, profondo circa 1 cm. Cospargi la placca del forno con della semola, trasferisci i panini sulla placca del forno e cuoci per 15 minuti.

Leva la ciotola di acqua dal forno e cospargi la superficie dei panini con Parmigiano Reggiano, fai cuocere altri 15 minuti.

Sforna e lascia raffreddare su di una grata forata.

Ricetta di Gusta de Gusta Blog

Clicca qui per tutte le altre ricette

Condividi:
Baccalà alla vicentina in vaso cottura

Il baccalà alla vicentina in Veneto è una vera istituzione, per questo sono stata titubante, ho riflettuto a  lungo se pubblicare una ricetta così importante cucinata con un metodo di cottura inusuale e moderno.

Pensa che si parla già nel 1269 di questo caposaldo della cucina tradizionale come della leccornia che fece capitolare i veronesi nella battaglia di Montebello.

Una ricetta che contende al Palladio il titolo di simbolo della città berica, un’istituzione che è salvaguardata addirittura dalla Confraternita  del Baccalà  spero non mi vengano a cercare dopo la pubblicazione di questa ricetta.

Mi stupisco sempre quando vedo o sento descrivere un piatto che ha un legame così stretto con il luogo dove si identifica, credo che nel vicentino non esista un ristorante, gastronomia che sia sprovvisto del celebre preparato.

Si raccomanda di abbinare il baccalà alla vicentina con la polenta, fresca morbida o abbrustolita, dipende dai gusti, io personalmente preferisco la versione abbrustolita. Quel sentore di affumicato che contrasta con la tendenza dolce ma anche salina del baccalà.

Abbinamento con Etna DOC Cottanera

Baccalà alla vicentina in abbinamento Etna doc
Baccalà alla vicentina in abbinamento Etna doc

Per l’abbinamento col vino ho voluto allontanarmi dalla zona d’origine della ricetta, quindi non ho pensato ad abbinare il territorio, ma ho privilegiato le sensazioni, e con la mente e i sentori sono volata in Sicilia.

Etna doc bianco Cottanera terreno vulcanico quindi al palato note sapide, ma fresche agrumate, come per la nota affumicata della polenta un contrasto con la tendenza dolce della ricetta, ma anche equilibrio, con la sua freschezza sgrassa il palato.

Viti coltivate a 750 mt di altezza, un vino di montagna ma al ridosso del mare, che mitiga con le sue correnti, un fattore climatico particolare che unito alla composizione lavica del terreno non può che creare un prodotto partico e unico.

Tenuta Cottanera si trova nella zona di Castiglione di Sicilia e si estende su circa 60 ettari, suddivisi in numerose parti, coltivate in diverse Contrade. Le uve di Carricante provengono dalle vigne delle Contrade Cottanera e Diciassettesalme, un luogo da visitare sicuramente.

Ingredienti per 6 vasi da 500 gr:

  • 600 gr stoccafisso
  • 250 gr cipolla bianca
  • 350 ml olio evo
  • 3 sarde dissalate
  • 1/2 li di latte intero
  • 6 cucchiai di farina 0
  • 50 gr Grana Padano
  • Prezzemolo
  • Sale
  • Pepe
  • Abbinamento perfetto con polenta abbrustolita

Procedimento:

Prima cosa da fare è reidratare lo stoccafisso per 2 giorni, va lasciato in ammollo in acqua fredda e l’acqua va cambiata 2 volte al giorno.

Togli lo stoccafisso dall’acqua, elimina la pelle e la lisca centrale, spezza la polpa con le mani ottenendo così uno sfilacciamento naturale della polpa.

Trita le cipolle, sciacqua le sarde con abbondante acqua e trita con coltello, lava il prezzemolo e taglialo finemente, inizia a distribuire tutti gli ingredienti nei vasi in egual misura. Chiudi i vasi avendo cura di utilizzare tappi nuovi.

Accendi il roner e quando l’acqua avrà raggiunto i 75° immergi i vasi, utilizzando tappi nuovi si creerà il sottovuoto, fai cuocere per 8 ore.

Trascorso il tempo di cottura il baccalà alla vicentina in vaso cottura può essere consumato subito, oppure raffreddato in acqua e ghiaccio e conservato in frigo p freezer.

Accompagnamento perfetto è con polenta abbrustolita, un classico sempre attuale, non mi resta che augurarti buon appetito e cin cin.

Ricetta di Gusta de Gusta Blog

Clicca qui per tutte le altre ricette

Condividi:
Crostata salata con pancetta affumicata

Una crostata salta è sempre una buona soluzione ad esempio per uno stuzzichino durante l’aperitivo oppure come piatto unico per una cena che può essere preparata anche in anticipo, ti scrivo la mia versione con pancetta affumicata.

La versione che ti propongo oggi contiene il broccolo verde, verdura tipicamente invernale, scamorza e la saporitissima pancetta affumicata del Salumificio Lorenzi.

In questa ricetta è presente anche la verdura, oltretutto il broccolo verde ricco di ferro e sali minerali, ma comunque ti consiglio di abbinare anche una verdura cruda per un pasto più completo.

Ingredienti per una crostata salata 18 cm diametro:

  • 1 rotolo di pasta brisé rettangolare
  • 60 gr pancetta cubettata affumicata Lorenzi
  • 300 gr di broccolo verde
  • 100 gr scamorza
  • 1 uovo
  • 1 spicchio d’aglio
  • Pepe
  • Sale
  • Olio evo

Preparazione:

Elimina le parti dure dal broccolo e lavalo bene in acqua corrente, asciuga con un canovaccio, trasferisci nella vaporiera e cuoci a microonde con funzione vapore per 15 minuti, in alternativa puoi utilizzare anche il cestello per cottura a vapore in pentola.

Trasferisci il broccolo, l’aglio, la pancetta e la scamorza a cubetti nel mixer, lascia da parte qualche cubetti di pancetta e scamorza per guarnizione.

Aziona il mixer e frulla per un minuto, aggiungi l’uovo, il sale e il pepe, aziona il mixer per qualche secondo.

Fodera la tortiera a cerniera con carta forno, ungi le pareti con olio evo. Dal rettangolo di pasta brisé ricava un cerchio 2 cm più largo rispetto alla base della tortiera.

Con la restante pasta brisé ricava 10 strisce larghe circa 1 cm per decorare la crostata. Fodera la tortiera con il disco di pasta brisé, trasferisci in frigo per circa 10 minuti la tortiera e le strisce di pasta che avrai adagiato su carta forno.

Accendi il forno statico a 220°, versa il ripieno sulla base di pasta e livella. decora la torta intrecciando le strisce di pasta brisé, elimina l’eccesso.

Decora con i cubetti di pancetta e scamorza, inforna per 50 minuti, prima di togliere la torta dallo stampo lascia intiepidire.

Ricetta di Gusta de Gusta Blog

Clicca qui per tutte le altre ricette

Condividi:
Porro Farcito

Ricetta ispirata da un ricordo d’infanzia, mia mamma in inverno dopo le prime gelate prepara sempre questo piatto, dopo le prime gelate perché il freddo rende il porro tenero.

Ovviamente mia mamma prepara questa ricetta in modo classico, bollendo il porro e poi forno.

Io ho voluto reinterpretarla utilizzando la tecnica sous vide, una tecnica fantastica, che consente di cuocere gli alimenti mantenendo intatto sapore e proprietà.

Ingredienti per 4 persone :

Procedimento :

Lava i porri, elimina le estremità e il primo strato che di solito è più fibroso.

Inserisci i porri nei sacchetti per cottura sottovuoto, crea sottovuoto con apposita macchina, cuoci a 85° per un’ ora. Se non hai sistema sous vide puoi cuocere i porri a vapore per 15 minuti.

A cottura ultimata taglia i porri a pezzi lunghi circa 4 cm, aggiusta di sale e lascia raffreddare.

Nel frattempo taglia il formaggio e il prosciutto a strisce alte circa 3 cm, rivesti ogni pezzo di porro avvolgendolo con asiago e poi con il prosciutto.

Sistema i porri in piedi bella pirofila, adagiando sul fondo la parte con formaggio e prosciutto.

Con il frullatore a immersione crea un’emulsione di olio timo e sale, condisci i porri.

Cuoci in forno a 190° per 15 minuti poi 5 minuti grill.

Puoi servire come piatto unico o come antipasto come vedi in questa foto

Ricetta di Gusta de Gusta Blog

Per tutte le altre ricette clicca qui

Condividi:
Polpettine con gaspacho piccante

Per un aperitivo è carino creare dei piccoli fingher food, che si possano gustare in modo sempilce e possibilmente in un sol boccone.

Ingredienti per circa 30 polpettine:

  • 500 gr Chianina tritata
  • 3 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di pane grattugiato per impasto
  • pane grattugiato per polpette
  • 1 cipolla rossa
  • 1 uovo
  • 1/2 peperoncino piccante fresco
  • 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
  • 200 ml di passata di pomodoro
  • olio evo
  • sale

Procedimento:

  1. Nel mixer tritate il prezzemolo e la cipolla, aggiungete la carne macinata, l’uovo, i 2 cucchiai di pane grattugiato e azionate ancora il mixer per qualche secondo.
  2. formate delle piccole polpette, circa cm 1.5 /2 di diametro.
  3. in una padella fare restringere la passata di modoro con un pizzico di sale, quando sarà fredda aggiungete l’aceto e il peperoncino a pezzetti, frullate con frullatore a immersione.
  4. cuocete le polpette in una padella ben calsa unta con un filo dìolio d’oliva, fatele rosolare poi coprite con coperchio, 5 minuti e sono cotte.
  5. impiattate mettendo sul fondo un cucchiaino di gaspacho, poi la polpetta con spiedino e una piccola foglia di prezzemolo.

Ricetta offerta da Gusta de Gusta Blog.

Buon Appetito dalla Macelleria Supermercato Melotto e alla prossima ricetta!!!

Condividi:
Cheese panettone

Perché il panettone deve essere per forza dolce?

Ve lo avevamo già mostrato qualche settimana fa con questa ricetta e oggi invece, vi presentiamo il Panettone al formaggio, adatto per antipasti, da servire non per forza durante le vicine festività Natalizie.


Ingredienti per 1 mini panettone da 100 gr (1 persona) :

  • 30 gr di gorgonzola dolce
  • 1 cucchiaino di gelatina di Lugana Corrado Benedetti
  • 30 gr Monte Veronese semi stagionato
  • Qualche pezzetto di mostarda mista di frutta
  • 2 foglie di Radicchio rosso Verona

Procedimento :

Taglia il panettone in 5 parti, farcisci le prime 2 in basso con Monte Veronese tagliato a fette sottili, qualche pezzetto di mostarda mista ciliegia, mandarino e pera e un po’ di succo della mostarda, alla base Radicchio rosso Verona.

Il tramezzino centrale con gorgonzola, gelatina di Lugana, chiudi con la cupola e se vuoi guarnisci con un richiamo agli ingredienti.

Vino consigliato :

Volendo proseguire con l’abbinamento magari opterei per un Lugana Riserva, semplicemente perché l’affinamento avviene in botte quindi si tratta di un vino dal sapore più intenso adatto a supportare i sapori del nostro panettone gastronomico.


Non ci resta che salutarvi e ricordarvi l’appuntamento settimanale del venerdì con sempre nuove ricette.

Un saluto dal Supermercato – macelleria -gastronomia Melotto

Condividi:
Panettone all’ Italiana in abbinamento Vigneto Sengialta BalestriValda

Oggi ci avviciniamo al tema del Natale, proponendovi una ricetta per il Panettone , rivista però in chiave salata e adatta ad antipasti, non solo durante il periodo Natalizio, ma per tutto l’anno

La ricetta ci viene proposta da Gusta de gusta Blog

Ingredienti per 1 mini panettone da 100 gr (1 persona):

panettone salato con bresaola e prosciutto cotto alla brace
  • 2/3 fette di bresaola
  • 1 fetta di prosciutto cotto alla brace
  • 1 cucchiaio di crema di carciofi
  • 1 foglia di insalata gentile
  • circa 15 olive verdi
  • 1 cucchiaio olio evo

Procedimento :

Taglia il panettone in 5 strati, farcisci il primo in basso con insalata, cotto alla brace e un paté che avrai ricavato frullando le olive con olio evo.

il tramezzino centrale con bresaola e crema di carciofi, prima di incorporare la cupola farcisci con del paté di olive avanzato in precedenza.

Per l’abbinamento col vino stavolta restiamo nel Veronese, più precisamente Soave, Vigneto Sengialta è un vino prodotto con uve delle viti cresciute in un terreno vulcano, basaltico, la conseguenza naturale è un vino minerale, corposo al palato e adatto all’invecchiamento.

Una curiosità in etichetta è riprodotta un’ ape, infatti in questo vigneto Laura produce anche il suo miele, un forte connubio tra vino e bio diversità, vista dalla cantina come uno stile di vita e non una moda.

Fateci sapere se questa ricetta vi è piaciuta e come sempre vi ricordiamo che, per qualsiasi ingrediente, potete venire a trovarci ad Isola Rizza.

Condividi:
Carciofi ripieni con prosciutto cotto di Praga

Questo venerdì, riproponiamo una antipasto di Gusta De Gusta Blog a base di carciofi ripieni con prosciutto cotto di Praga.

Accompagneremo il piatto con un vino bianco di discreta struttura e buona morbidezza come la Vernaccia di San Gimignano  Riserva I Mocali dell’azienda Agricola Vagnoni.

Veniamo quindi alla ricetta vera e propria:

Ricetta:

Ingredienti per 4 persone

ricetta carciofi con prosciutto di Praga
  • 4 carciofi ( se trovate le “mamme” sono prive di spine)
  • 2 limoni
  • 125 gr di formaggio spalmabile
  • 80 gr di prosciutto cotto tipo praga
  • sale
  • pepe nero

Procedimento:

  • Pulire i carciofi dalle foglie esterne, mondateli con un coltellino (vedi foto), tagliate il carciofo a metà e togliete la barba che è al suo interno. Tagliate il limone a metà e strofinate il carciofo strizzando leggermente il limone: in questo modo il carciofo non diventerà scuro.
  • Immergete i carciofi precedentemente puliti in una ciotola che avrete riempito con acqua fredda e il succo di un limone.
  • Procedete col cuocere i carciofi al vapore per circa 20 minuti, dipende dalla dimensione del carciofo. In una pentola inserite il cestello per cottura a vapore, sul fondo della pentola versate un paio di bicchieri di acqua. se possedete una vaporiera la procedura sarà ancora più semplice. Salate i carciofi.
  • Preparate la farcitura: in un mixer tritate il prosciutto cotto, aggiungete il formaggio spalmabile, aggiustate di sale e pepe, frullate il tutto per qualche secondo fino ad ottenere un composto sodo.
  • Quando i carciofi sono ormai cotti, toglieteli dalla pentola e adagiateli sul piatto in cui li servirete. Trasferire la farcitura in una sac à poche, altrimenti potete utilizzare un cucchiaio. Farcite i carciofi, aggiungete del pepe nero e serviteli a piacimento tiepidi o temperatura ambiente.

Se questa ricetta vi è piaciuta, fatecelo sapere nei commenti!!!

Vi ricordiamo inoltre, che tutti gli ingredienti di questa ricetta li potrete trovare anche nel nostro centro, e vi aspettiamo la settimana prossima con una nuova ricetta!!!

Condividi:
WhatsApp Contattaci